separateurCreated with Sketch.

Alle radici della famiglia

whatsappfacebooktwitter-xemailnative
Silvia Lucchetti - Aleteia - published on 20/04/16
whatsappfacebooktwitter-xemailnative

Il saggio di Fabrice Hadjadj fonda l’essenza della famiglia nella forza vitale della sessualitàMa che cos’è una famiglia? La trascendenza nelle mutande & altri discorsi ultra-sessisti” (Edizioni Ares) di Fabrice Hadjadj, pone già nel titolo una domanda che solo qualche tempo fa sarebbe apparsa banale, addirittura assurda: che cos’è una famiglia? Eppure, come ci ricordano i nonni, oggi i tempi sono cambiati, e persino l’ovvio è messo in discussione. Se pensiamo alla propaganda per il matrimonio egualitario, all’omogenitorialità, alla maternità surrogata, al diffondersi delle teorie del gender, alle nuove tecniche procreative, ci accorgiamo di come la domanda non sia per nulla scontata. Ad esempio fino a qualche anno fa per una donna avere un figlio da single rappresentava un grande problema, affettivo, educativo, sociale ed economico. Crescere un figlio senza il padre o senza un uomo accanto, a causa di un lutto, per abbandono o altri motivi, era un grave handicap, sia per la mamma che per il bambino, e in molti casi veniva vissuto nella comunità di appartenenza come motivo di vergogna e scandalo. Oggi fortunatamente questa stigmatizzazione non è più presente nella nostra società, ma addirittura è divenuto possibile, normale e lecito, persino “cool”, avere un figlio da single attraverso le moderne tecniche procreative che permettono a chi lo desideri di diventare genitore. E allora “cos’è una famiglia” diventa una domanda assolutamente propria.

«Tutti proveniamo da una famiglia, tutti cominciamo con un cognome, abbiamo tutti una certa famiglia come culla. La famiglia è un fondamento. Dunque, se essa è un fondamento, non si può «fondare la famiglia». Se essa si situa al principio delle nostre vite concrete, diventa impossibile giustificarla o spiegarla, perché bisognerebbe risalire a un principio anteriore, e la famiglia non sarebbe altro che una realtà secondaria e derivata, non una matrice. I teorici che vorrebbero che la prima comunità umana sia un contratto stipulato tra individui asessuati e solitari, sono loro stessi a dichiarare che si tratta di una fiction, di un’ipotesi di lavoro, non di una realtà. A livello della condizione umana non esiste principio anteriore alla famiglia. Non si può dunque spiegarla, si può soltanto esplicitare la sua presenza che sempre ci precede».

Per Fabrice Hadjadj, la famiglia «è il luogo nel quale si articolano la differenza dei sessi e la differenza delle generazioni, e anche la differenza tra queste due differenze». La famiglia si fonda innanzitutto su un desiderio e poi su una scelta, come scrive nella prefazione:

«Non potrei terminare questa prefazione senza rendere onore ai miei genitori, che ebbero l’audacia di concepirmi all’antica su un divano rosso, a Tunisi, nel quartiere La Fayette, quando mio padre era di ritorno da numerose settimane di astinenza dopo la sua prima indagine sociologica a Menzel Abderrahmane, villaggio di pescatori sulla riva nord del lago di Biserta. Si sono desiderati e non mi hanno direttamente desiderato. Innanzitutto hanno voluto «fare l’amore» come si dice in modo maldestro, e non fare un figlio».

L’autore sottolinea che nell’attacco di cui oggi la famiglia è oggetto, c’è paradossalmente qualcosa di buono, un aspetto positivo per cui ringraziare i detrattori, perché con il loro atteggiamento ci consentono di rivalutarla:

“Eppure non è sconveniente ringraziare chi oggi attacca la famiglia, nella misura in cui risveglia la nostra attenzione e ci sprona a riconsiderare questa evidenza anteriore a ogni oggettività. Il loro mettere in discussione è una grazia. Occorre che ci siano delle eresie. È san Paolo a dichiararlo nella prima Lettera ai Corinzi (11,19): «È necessario infatti che sorgano fazioni tra voi, perché in mezzo a voi si manifestino quelli che hanno superato la prova»”

Hadjadj lucidamente sottolinea come coloro che attaccano la famiglia veicolando modelli apparentemente alternativi, di fatto non fanno altro che riproporre, anche se distorsivamente, la triade genitori-figlio.

«Poiché non è costruito, il dato essenziale o naturale non è passibile di decostruzione. Il solo modo per decostruirlo è distruggerlo completamente. Ma, poiché con la famiglia bisognerebbe distruggere l’uomo stesso, il più delle volte è sufficiente deformarla o parodiarla. Assistiamo così a un curioso ritorno della rimozione familiare. Proprio coloro che ieri denigravano il matrimonio e la famiglia, oggi rivendicano un matrimonio e una famiglia a modo loro. Anche se disdegnano il dato dei sessi, tuttavia concepiscono la famiglia come l’associazione di due adulti e di uno o più bambini, dimostrando con ciò di essere dipendenti e affascinati nei confronti del modello rivelato nell’unione naturale dell’uomo e della donna, come se non fossero potuti andare più lontano. Dopo tutto, la loro consapevole marginalità avrebbe potuto essere più inventiva, proponendo un matrimonio a n persone, una sorta di rimpasto sentimentale della società senza scopo di lucro, o anche un matrimonio con individui di un’altra specie, animale o vegetale o artificiale (parecchi si accoppiano col loro computer), sviluppando poi una genitorialità veramente nuova, con l’adozione degli anziani, per esempio, o la Procreazione medicalmente assistita di robot ibridi e di scimpanzé, di alti funzionari e barboncini, di top model e piante grasse… Invece no, mantengono così bene l’ordine simbolico di papà-mamma-bebé, che la loro sovversione è ancora sottomissione e le loro offensive presuppongono omaggi preterintenzionali».

Il saggista, dopo aver confutato che l’essenza della famiglia possa ridursi unicamente ai pur fondamentali concetti di amore, libertà ed educazione, affronta il problema partendo dall’ipotesi “assurda” di una situazione oggettiva di deficitarietà:

«Perché ci sfugge così facilmente l’essenza della famiglia? Per due ragioni, senza dubbio. La prima, lo si è visto, è la «preoccupazione di prevenire»: si pensa al bene, ancor più al benessere del figlio, ma si trascura di vedere che il figlio è prima di tutto un figlio, che l’individuo è prima di tutto un figlio, che ha la sua origine dall’unione di un uomo e di una donna: suo padre e sua madre. Può capitare che padre e madre siano carenti, insieme o separatamente, per morte, per abbandono, per divorzio ecc.; si cercherà allora di compensare questa defezione per il bene del figlio. A causa di una tragica disgrazia, perché papà è stato ucciso in guerra, un ragazzino viene allevato da sua madre e dalla zia, cioè da due donne. Ed ecco che «è riuscito a cavarsela». Ma che cosa bisogna concluderne? Che due donne possono allevare molto bene un bambino e che la disgrazia è destinata a diventare un diritto e una norma? La compassione egualitaria deve condurci a validare la catastrofe e, in definitiva, a dire anche che è bene per questo ragazzo che suo papà sia morto prematuramente? Come si vede in questo caso, la preoccupazione del benessere del bambino ci porta a sdrammatizzare la sua situazione, e a occultare, in tal modo, il suo stesso essere, frutto di una madre e di un padre, e nell’infanzia originariamente chiamato, secondo un ordine dato e non ricostruito, a maturare sotto i loro differenti sguardi, non sovrapponibili, di uomo e di donna».

L’autore dà una sua originale lettura del rapporto fra diritto e desiderio nell’ambito della genitorialità, “risolvendolo” attraverso una visione naturalistica della sessualità e della procreazione.

«Diciamolo semplicemente: nessun calcolo può avere per risultato una nascita. Nessuno può dire a sé stesso onestamente: «Ecco, sono pronto, sono abbastanza maturo, abbastanza competente per avere un figlio (…)»Come potremmo dunque avere il diritto di avere e allevare un figlio, quando noi stessi siamo così piccoli, quando non comprendiamo granché del mistero della vita? Non si tratta dunque di un diritto, ma di un fatto. Il figlio avviene secondo un dono della natura e di questo dono non siamo mai veramente degni. È il sovrappiù dell’amore sessuato, e non il risultato di un’intenzione diretta. Nessuna sicurezza umana, tecnica o morale, infatti, può essere legittimamente all’origine del suo accadere. Se la sua presenza derivasse dalla nostra competenza, allora la domineremmo in modo assoluto, sarebbe l’ingranaggio all’interno di un dispositivo, una tappa nello sviluppo e non l’accadere della vita che comincia e sempre ci supera».

Da questa base naturalistica emerge la vocazione della famiglia a rivolgersi verso l’Altro, inteso sia in senso interpersonale che trascendente di apertura al mistero della vita.

«Che cos’è dunque una famiglia? Possiamo inquadrarla a partire da quello che abbiamo detto: la famiglia è lo zoccolo carnale dell’apertura alla trascendenza. La differenza sessuale, la differenza generazionale e la differenza tra queste due differenze ci insegnano a volgerci verso l’altro in quanto altro. È il luogo del dono e della ricezione incalcolabile di una vita che si dispiega con noi ma anche nostro malgrado, e ci spinge sempre più avanti nel mistero dell’esistere».

ACQUISTA QUI IL VOLUME

Top 10
See More