separateurCreated with Sketch.

Perché i Papi viaggiano?

POPE PLANE

Pope Francis's looks out from the window of a plane at Rome's Fiumicino Airport on January 15, 2018 for his trip to Chile. Pope Francis set off on a trip to Chile and Peru, a seven-day Latin-American visit which will see the pontiff rally a flagging local church on his home continent. / AFP PHOTO / FILIPPO MONTEFORTE

whatsappfacebooktwitter-xemailnative
Isabelle Cousturie - pubblicato il 18/01/18
whatsappfacebooktwitter-xemailnative

Dopo i primi viaggi, durante i pontificati di Pio IX e Giovanni XXIII, che avevano fatto sensazione, Paolo VI fu il primo Papa a prendere il volo per andare in Terra Santa, nel 1964.

All’inizio del suo pontificato, nel 2013, i suoi collaboratori più stretti avevano dichiarato che Francesco non sarebbe stato un Papa viaggiatore. Quasi cinque anni dopo, siamo al suo 22esimo viaggio all’estero – in Cile e Perù – e Francesco ha già baciato il suolo di 30 Paesi. Che cosa è successo? Di fatto, il Santo Padre vede ormai questi viaggi internazionali come una reale necessità per seminare la speranza della pace e dell’unità nel mondo, come i suoi predecessori, a partire dal primo viaggio di Paolo VI in Terra Santa, nel 1964.


POPE FRANCIS,COLOMBIA,ART
Leggi anche:
Alcune cose da sapere assolutamente sul viaggio del Papa in Colombia

Paolo VI, il pioniere dell’aria

Papa Francesco l’ha detto egli stesso, spiegando il senso del suo primo viaggio in Terra Santa, 50 anni dopo quello di Paolo VI e il suo storico abbraccio col patriarca Atenagora:

Cinquant’anni fa Paolo VI ha avuto il coraggio di andarci, ed è così che sono cominciati i viaggi papali. Anche io desidero andarci, per incontrare mio fratello Bartolomeo, patriarca di Costantinopoli, e commemorare con lui questo cinquantesimo anniversario.

E così furono rilanciati il dialogo e il cammino di riconciliazione tra i due polmoni – orientale e occidentale – del cristianesimo.



Leggi anche:
Armenia, ecco il programma del viaggio papale

I viaggi intrapresi da Paolo VI dopo questo sono stati brevi – non dimentichiamo che gli aerei erano molto meno performanti di oggi, quanto a velocità – ma molto concreti, dal 1964 al 1977, contribuendo a dare al successore di Pietro l’immagine di un “Papa pellegrino”. In India, alle Nazioni Unite, a New York, a Fatima in Portogallo, in Turchia, in Colombia, in Uganda e ancora più lontano, in Oceania e in Australia… Tutti hanno posto le condizioni di «fruttuosi incontri fra Roma e il mondo». La Chiesa mostrava di essere in ascolto dei problemi del mondo. Finalmente poteva muoversi e superare distanze immense per consegnare i suoi messaggi. Siamo lontani dai primi spostamenti all’estero dei Papi Clemente VII, a Marsiglia nel 1533, e Pio VI, nel 1804 a Fontainebleau, per la consacrazione di Napoleone e il ristabilimento della pace religiosa in Francia.

Il Vaticano II, un tornante

E poi bisognava mettere in opera i risultati del Concilio Vaticano II – il XXI concilio ecumenico della Chiesa Cattolica – che stava per chiudere i lavori dopo tre anni di discussioni. Un grande tornante nella storia della Chiesa cattolica. Giovanni Paolo II, nel corso del suo centinaio di viaggi in 27 anni di pontificato – 129 Paesi visitati per un totale di tre volte il giro della terra – e Benedetto XVI, con i suoi 24 viaggi in sette anni di pontificato, hanno camminato sui suoi passi, confermando nella loro fede tante Chiese particolari, e rinforzando la coscienza di una Chiesa universale al servizio di tutti, in particolare delle periferie del mondo.

Ogni programma cerca di non lasciare da parte alcuna categoria – famiglie, poveri, malati, credenti di ogni religione e non credenti – e di incoraggiarle con gesti altamente simbolici che spesso fanno riferimento ai primi gesti di Cristo. I problemi della società, della giustizia, della corruzione, l’etica capovolta, il melting pot culturale sono evocati sempre più apertamente. Le benedizioni sulle masse si moltiplicano perché, come sottolineava il cardinal Ratzinger, in fin dei conti avere «una fede convinta non vuol dire chiudersi, ma aprirsi», alla fine ciò che la gente conserva in memoria è semplicemente «l’immagine di un uomo che tende la mano».

Niente “aereo papale”

E quando viaggiano i Papi non prendono aerei speciali: non esistono “aerei papali” – tipo Air Force One, l’incrociatore presidenziale statunitense – ma un semplice aereo di linea, riservato per il viaggio, che tornerà dopo al suo solito servizio. Generalmente si parte da Roma a bordo di un volo Alitalia e si torna dai Paesi ospiti con un volo di bandiera locale, utilizzando le linee interne del Paese per passare da una città all’altra o da un Paese all’altro quando il viaggio copre più Paesi. Nel corso dei suoi viaggi, Paolo VI faceva inviare via radio dei messaggi ai capi di Stato che l’apparecchio sorvolava. Oggi si è conservata la consuetudine, ma i messaggi vengono inviati a mezzo di telegramma.



Leggi anche:
Il Papa accolto in Cile con altre chiese incendiate

Quando i Papi viaggiavano in treno

Siamo ben lungi dai soli viaggi in treno dei Papi precedenti, in particolare Pio IX e Giovanni XXIII (nel 1848 e nel 1959), sempre rigorosamente all’interno delle frontiere italiane. Eppure quei viaggi furono sensazionali, all’epoca: il primo che inaugurava una linea ferroviaria con il primo viaggio papale in locomotiva (grande novità dell’epoca!). Del resto si devono a Papa Mastai Ferretti sia la prima ferrovia sia il primo telegrafo dello Stato Pontificio. E poi c’è il viaggio di Giovanni XXIII, il 4 ottobre 1962, a Loreto e Assisi – viaggio molto celebrato – appena pochi giorni prima dell’apertura del Concilio, a torto del treno presidenziale italiano. Nel 1986 e nel 2002 Giovanni Paolo II reiterò l’esperienza di Assisi per celebrare a Santa Maria degli Angeli la prima e la terza Giornata interreligiosa di preghiera per la pace. Esperienza vissuta pure da Benedetto XVI, nel 2011, in compagnia di delegazioni di diverse religioni del mondo, per i 25 anni dalla prima giornata mondiale.

[traduzione dal francese a cura di Giovanni Marcotullio]

Top 10
See More