Il mea culpa di un papa triste e arrabbiato che chiede di vigiliare sui più “vulnerabili”. E cita Benedetto XVI
«È imprescindibile che come Chiesa possiamo riconoscere e condannare con dolore e vergogna le atrocità commesse da persone consacrate, chierici, e anche da tutti coloro che avevano la missione di vigilare e proteggere i più vulnerabili. Chiediamo perdono per i peccati propri e altrui. La coscienza del peccato ci aiuta a riconoscere gli errori, i delitti e le ferite procurate nel passato e ci permette di aprirci e impegnarci maggiormente nel presente in un cammino di rinnovata conversione».
Questo uno dei passaggi chiave della “Lettera di Papa Francesco al popolo di Dio” diffusa nella mattina del 20 agosto dalla Sala Stampa vaticana (Avvenire, 20 agosto).
Read more:
La lotta alla pedofilia nella Chiesa prosegue, ma troppe lentezze
Passato e futuro
Gli abusi sono «un crimine – scrive Jorge Mario Bergoglio – che genera profonde ferite di dolore e di impotenza, anzitutto nelle vittime, ma anche nei loro familiari e nell’intera comunità, siano credenti o non credenti».
«Guardando al passato, non sarà mai abbastanza ciò che si fa per chiedere perdono e cercare di riparare il danno causato. Guardando al futuro, non sarà mai poco tutto ciò che si fa per dar vita a una cultura capace di evitare che tali situazioni non solo non si ripetano, ma non trovino spazio per essere coperte e perpetuarsi. Il dolore delle vittime e delle loro famiglie è anche il nostro dolore, perciò – afferma il Papa nella missiva alla Chiesa di tre cartelle – urge ribadire ancora una volta il nostro impegno per garantire la protezione dei minori e degli adulti in situazione di vulnerabilità».
Read more:
Pentimento, vergogna: reazioni della Chiesa al rapporto su abusi compiuti in Pennsylvania
Basta “omissioni”
Francesco, poi, punta il dito contro le omissioni della Chiesa: «Oggi – afferma – siamo interpellati come Popolo di Dio a farci carico del dolore dei nostri fratelli feriti nella carne e nello spirito. Se in passato l’omissione ha potuto diventare una forma di risposta, oggi vogliamo che la solidarietà, intesa nel suo significato più profondo ed esigente, diventi il nostro modo di fare la storia presente e futura, in un ambito dove i conflitti, le tensioni e specialmente le vittime di ogni tipo di abuso possano trovare una mano tesa che le protegga e le riscatti dal loro dolore. Tale solidarietà ci chiede, a sua volta, di denunciare tutto ciò che possa mettere in pericolo l’integrità di qualsiasi persona. Solidarietà che reclama la lotta contro ogni tipo di corruzione, specialmente quella spirituale».
Read more:
Abusi. Card. O’Malley: servono procedure più chiare per i vescovi
La “sporcizia” evocata da Ratzinger
«Faccio mie le parole dell’allora Cardinale Ratzinger quando – prosegue Bergoglio – nella Via Crucis scritta per il Venerdì Santo del 2005, si unì al grido di dolore di tante vittime e con forza disse: “Quanta sporcizia c’è nella Chiesa, e proprio anche tra coloro che, nel sacerdozio, dovrebbero appartenere completamente a Lui! Quanta superbia, quanta autosufficienza! […]».
Read more:
Abusi sessuali e insabbiamenti: le regole del Papa per non ripetere i vecchi errori
Il tradimento dei discepoli
«Il tradimento dei discepoli – osserva il Papa – la ricezione indegna del suo Corpo e del suo Sangue è certamente il più grande dolore del Redentore, quello che gli trafigge il cuore. Non ci rimane altro che rivolgergli, dal più profondo dell’animo, il grido: Kyrie, eleison – Signore, salvaci (cfr Mt 8,25)».
Read more:
Zollner: nella Chiesa cresce la sensibilità contro la pedofilia