separateurCreated with Sketch.

Il “Gloria” e il “Sanctus”: per Benedetto XVI sono i canti degli angeli

BENEDYKT XVI O KAPŁAŃSTWIE
whatsappfacebooktwitter-xemailnative
don Marcello Stanzione - pubblicato il 04/01/23
whatsappfacebooktwitter-xemailnative
“La liturgia cristiana è invito a cantare insieme agli Angeli e a portare cosi la parola alla sua destinazione più alta”

Il defunto papa Benedetto XVI, in un famoso discorso tenuto a Parigi il 12 settembre 2008 in occasione dell’incontro con il mondo della cultura al collegio dei Bernardini, fece una interessante riflessione su angeli, musica e canti cristiani.

Il libro dei Salmi

“La Parola di Dio - affermava Benedetto XVI, allora pontefice - introduce noi stessi nel colloquio con Dio. Il Dio che parla nella Bibbia ci insegna come noi possiamo parlare con lui. Specialmente nel libro dei Salmi Egli ci dà le parole con cui possiamo rivolgerci a Lui, portare la nostra vita con i suoi alti e bassi nel colloquio davanti a Lui, trasformando così la vita stessa in un movimento verso di Lui”. 

Pregare con gli strumenti musicali 

“I salmi - secondo il Papa emerito scomparso il 31 dicembre 2022 - contengono ripetutamente delle istruzioni anche sul come devono essere cantati ed accompagnati con strumenti musicali. Per pregare in base alla Parola Dio il solo pronunciare non basta, esso richiede la musica”. 

Man wearing Jesus Christ costume and plays guitar

Due canti della liturgia cristiana

Due canti della liturgia cristiana, proseguiva Ratzinger, “derivano da testi biblici che li pongono sulle labbra degli Angeli: il Gloria, che è cantato dagli Angeli alla nascita di Gesù, e il Sanctus, che secondo Isaia 6 è l’acclamazione dei Serafini che stanno nell’immediata vicinanza di Dio”. 

“Alla luce di ciò la liturgia cristiana è invito a cantare insieme agli Angeli e a portare cosi la parola alla sua destinazione più alta”.

“Davanti agli angeli vogliono cantare a Te”

In Benedetto XVI, per la preghiera e per il canto dei monaci vale come regola determinante la parola del salmo: Coram angelis psallam Tibi, Domine - davanti agli angeli vogliono cantare a Te, Signore - (cfr. 138,1). 

La corte celeste

Qui si esprime la consapevolezza di cantare nella preghiera comunitaria in presenza di tutta la corte celeste e di essere quindi esposti al criterio supremo: di pregare e di cantare in maniera da potersi unire alla musica degli spiriti sublimi, che erano considerati gli autori dell’armonia del cosmo, della musica delle sfere.

Le origini della musica occidentale

I monaci con il loro pregare e cantare, ragionava Benedetto XVI, devono corrispondere alla grandezza della Parola loro affidata, alla sua esigenza di vera bellezza. Da questa esigenza intrinseca del parlare con Dio e del cantarLo con le parole donate da Lui stesso è nata la grande musica occidentale. 

Gli “orecchi del cuore”

“Non si trattava di una “creatività” privata - osservava Benedetto XVI - in cui l’individuo erige un monumento a sé stesso, prendendo come criterio essenzialmente la rappresentazione del proprio io. Si trattava piuttosto di riconoscere attentamente con gli “orecchi del cuore” le leggi intrinseche della musica della stessa creazione, le forme essenziali della musica immesse dal Creatore nel suo mondo e nell’uomo, e trovare cosi la musica degna di Dio, che allora al contempo è anche veramente degna dell’uomo e fa risuonare in modo puro la sua dignità”.

Top 10
See More